Sfiziose Barrette #homemade.
E’ domenica e fuori c’è un timido sole…e penso sia un bel giorno per sperimentare qualche nuova ricetta in cucina. Mentre penso a cosa preparare mi rendo conto che spesso ci affidiamo a delle barrette confezionate da utilizzare come merenda veloce al lavoro o post workout. E perchè non provare a farle noi?
Detto, fatto! Ecco la mia versione di Sfiziose Barrette #homemade: una versione più “energetica” e una un po più “proteica”
Vediamole insieme!
Ingredienti per le barrette “energetiche” (10 barrette da circa 40gr)
120gr fiocchi di avena
60gr farina di segale integrale
40gr di arachidi sgusciate (non salate)
50gr uvetta
30gr mandorle
25gr semi di sesamo
30gr semi di zucca
120gr di miele
2 cucchiai di sciroppo d’acero (circa 25/28gr)
Ingredienti per le barrette “proteiche” (8 barrette da circa 30gr)
55gr albume d’uovo pastorizzato
20gr di burro di arachidi
120gr di fiocchi di avena
20gr di nocciole
40gr di miele
20gr cacao amaro in polvere
Procedimento per le barrette “energetiche”
- Per prima cosa pesare l’uvetta e metterla in ammollo in acqua.
- In una ciotola unire i fiocchi di avena, i semi di sesamo e la farina di segale integrale.
- Pesare le arachidi, le mandorle e i semi di zucca e tagliarli grossolanamente con un coltello.
- Unire al composto l’uvetta ammollata e le arachidi, le mandorle e i semi di zucca sminuzzati.
- Come ultimo passaggio: aggiungere il miele e i due cucchiai di sciroppo d’acero. Se il miele è molto denso scaldarlo un minuto in microonde.
- Foderate una teglia da forno con carta da forno e adagiateci sopra il composto. Livellarlo con l’aiuto di un cucchiaio di legno fino ad ottenere 1cm di spessore.
- Infornare in forno preriscaldato a 180°C per 12-15 minuti (controllate!). Le barrette sono pronte quando sono dorate e croccanti.
- Lasciate raffreddare su una gratella prima di tagliare le barrette con un coltello. A me ne sono uscite 10 di circa 40gr ciascuna.

Conservare le barrette in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 3-4 giorni

Potete conservare le barrette in un contenitore ermetico in frigo per 3-4 giorni.
Procedimento per le barrette “proteiche”
- Primo step: in una ciotola unire il cacao amaro e i fiocchi di avena.
- Aggiungere il miele, il burro di arachidi e l’albume pastorizzato (visto che si utilizza crudo) e utilizzando un cucchiaio di legno rendere il composto omogeneo.
- Come ultimo passaggio: Tritate grossolanamente le nocciole con un coltello e unirle al composto.
- Prendete una piccola pirofila, o una teglia da forno, ricopritela con una foglio di carta da forno e versateci sopra il composto ottenuto.
- Con il dorso del cucchiaio stendete e livellate l’impasto fino ad ottenere uno spesso di 1-2cm.
- Mettere in frigo per 3 ore. Una volta passato il tempo potete estrarre il composto e tagliare con un coltello affilato le barrette. A me ne sono uscite 8 di circa 30gr ciascuna.
Si mangiano senza bisogno di cottura – per questo consiglio di utilizzare, come già specificato – un albume d’uovo pastorizzato che si compra facilmente al supermercato.
Non sono davvero carine queste sfiziose barrette #homemade?
Sono ottime per una merenda sana. Si possono portare comodamente in ufficio oppure utilizzarle come spuntino post workout!
Ricordatevi che in cucina è importante divertirsi, sperimentare e avere tanta fantasia!
Come sempre vi invito a taggare BioNutriForm nei vostri esperimenti e farmi sapere cosa ne pensate!
Trovate tutti i link alle mie pagine Social qui
La vostra #Nutri
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)