Fare queste crocchette di cavolo romano, patate e speck mi ha divertito un sacco!
Spesso ci dimentichiamo quanto possa essere uno svago per la mente cucinare. In questi lunghi mesi dove ci viene un po vietato qualsiasi valvola di sfogo trovo che cucinare sia uno dei miei passatempi preferiti. Penso a voi e a come potrei aiutarvi a comprendere meglio come la mia idea di #alimentazionesana sia lontano dalla parola #restrizione.
Queste ricette spero vi aiutino a capire quanto sia importante capire come associare gli alimenti, come appagare i sensi ci aiuti a gestire meglio anche le quantità di essi.
Siete pronti per questa nuova ricetta sfiziosa?
Ingredienti:
1 cavolo romano
2 patate
1-2 cucchiai di farina di mandorle
1 cucchiaio di fecola di patate
1 fetta di speck tagliata spessa
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Sale q.b.
Pepe q.b.
Procedimento
Per prima cosa dobbiamo cuocere a vapore il cavolo romano e le patate. Quando saranno cotti dobbiamo schiacciare le patate con una forchetta e tagliare a piccoli pezzettini il cavolo romano.
Come secondo step: trasferiamo le patate e i broccoli in una ciotola capiente e aggiungiamo gli altri ingredienti. Prima i 2 cucchiai di farina di mandorle e la fecola di patate, poi lo speck tagliato a cubetti, 2 cucchiai di olio per ammorbidire il composto e sale e pepe q.b.
Impastate bene tutti gli ingredienti (io ho usato le mani, ma potete usare un cucchiaio di legno se preferite).
Mettete un foglio di carta da forno sulla teglia e utilizzando le mani formate delle palline e poi schiacciatele leggermente. Dispone le crocchette di cavolo romano, patate e speck sulla teglia leggermente distanziate tra di loro. La grandezza potete deciderla voi, più grandi sono più dovreste aumentare la cottura in forno di qualche minuto.

Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C fino a quando le vostre crocchette non saranno ben dorate e croccanti. Nel mio forno e per la dimensione delle mie crocchette ci ho messo 15 minuti (tempo variabile)
Un secondo piatto sfizioso e saporito! Ricordatevi che in cucina bisogna appagare la vista per essere soddisfatti!
Come sempre vi invito a taggare BioNutriForm nei vostri esperimenti e farmi sapere cosa ne pensate!
Trovate tutti i link alle mie pagine Social qui
La vostra #Nutri
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)